Ambiente.it è una divisione Terranova
Ambiente.it Logo
Il podcast che parla di tecnologia nel mondo delle Utilities

Technology Talks

La tecnologia nello sviluppo di software è un elemento centrale che ne influenza ogni aspetto del ciclo di vita, dalla progettazione, alla delivery e alla manutenzione. La tecnologia è lo strumento che ci permette di concretizzare i nostri valori di innovazione e di digitalizzazione perché non solo ci supporta nella realizzazione di software sempre più performanti e adatti per rispondere alle esigenze di un mercato così dinamico come quello Waste Utilities, ma ci permette anche di incrementare il valore che siamo in grado di trasferire ai nostri clienti offrendo soluzioni sempre all'avanguardia.

La tecnologia è quindi un partner per noi di Ambiente.it fondamentale e, coniugato con al nostra lunga esperienza nel mercato Urban Waste, ci permette di offrire ai nostri clienti sempre la soluzione migliore per gestire tutti i processi caratteristici del settore, naturalmente in totale compliance con le normative in vigore. 

In sintesi, grazie alla sua natura in continuo divenire, la tecnologia ci permette di puntare ad un miglioramento continuo della nostra offerta applicativa in un'ottica di crescente innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Una sostenibilità che per noi di Ambiente.it non è solo economica, ma anche e soprattutto di governance perché i nostri prodotti hanno come obiettivo primario semplificare e automatizzare processi altrimenti estremamente complessi.

Ma quali sono gli elementi che ci hanno permesso di raggiungere questo obiettivo?

Cloud Ambiente.it

CLOUD & PERFORMANCE

Il Cloud è un insieme di servizi e risorse informatiche accessibili tramite internet, che permette di archiviare, elaborare e gestire dati e applicazioni in modo flessibile e scalabile. A differenza delle infrastrutture tradizionali, che richiedono hardware e software in loco, il cloud offre soluzioni on-demand, consentendo alle aziende di utilizzare risorse IT senza la necessità di un'infrastruttura fisica propria. Questa tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui le organizzazioni gestiscono i loro processi, rendendoli più efficienti e agili.

Per Ambiente.it, il Cloud offre numerosi vantaggi che possono migliorare significativamente il processo di sviluppo e distribuzione delle applicazioni. Tra i principali benefici, vi è la scalabilità, che permette di aumentare o ridurre le risorse a seconda delle necessità del progetto, ottimizzando così i costi. Inoltre, il Cloud garantisce un'elevata disponibilità e affidabilità, poiché i dati e le applicazioni sono ospitati in data center sicuri e distribuiti geograficamente, riducendo il rischio di downtime e perdita di dati.

Technology Talks: Cloud & Performance

Scopriamo come Ambiente.it permette ai suoi clienti di sfruttare al meglio le potenzialità del Cloud, vediamo le diverse tipologie di Cloud e di come possano essere utilizzate per ottimizzare lo sviluppo e la gestione dei costi senza dimenticare le best practice per la sicurezza.

ambiente logo
Riproduci podcast

Utilizzo delle risorse Cloud

Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Andrea Poppa Security Assurance Chairman e Product Line Manager
ambiente logo
Riproduci podcast

Strategie di scalabilità nel Cloud

Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Andrea Poppa Security Assurance Chairman e Product Line Manager
ambiente logo
Riproduci podcast

Punti di forza del SaaS

Ilaria Chesini Branding & Promotion Specialist
Andrea Poppa Security Assurance Chairman e Product Line Manager
Cybersecurity

CYBERSECURITY

La Cybersecurity è la disciplina che si occupa della protezione dei sistemi informatici, delle reti e dei dati da attacchi, accessi non autorizzati e altre minacce digitali. In un mondo sempre più connesso, garantire la sicurezza delle informazioni è fondamentale per prevenire furti di dati, frodi e compromissioni dei sistemi. La Cybersecurity comprende una vasta gamma di pratiche, dalla prevenzione degli attacchi informatici alla gestione delle vulnerabilità, fino alla risposta agli incidenti e al ripristino dei sistemi.

Per un'azienda di sviluppo software come Ambiente.it, prestare attenzione alla Cybersecurity significa adottare un approccio olistico alla sicurezza durante l'intero ciclo di vita del software. Questo include l'implementazione di protocolli di sicurezza robusti fin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo, l'uso di pratiche di codifica sicura per prevenire vulnerabilità e la conduzione di test di penetrazione e revisioni del codice per identificare e correggere eventuali punti deboli. 

Technology Talks: Cybersecurity

Esploriamo come noi di Ambiente.it affrontiamo le sfide della Cybersecurity, quali sono le best practice adottate per garantire la sicurezza delle applicazioni, la gestione delle identità e degli accessi, la protezione dei dati sensibili e la risposta a eventuali incidenti di sicurezza.

ambiente logo
Riproduci podcast

Cybersecurity nello sviluppo sicuro

Andrea Poppa Security Assurance Chairman e Product Line Manager
Alessandro Pontrandolfi Senior ICT Manager & DSM
ambiente logo
Riproduci podcast

Approccio alla sicurezza dei prodotti

Andrea Poppa Security Assurance Chairman e Product Line Manager
Alessandro Pontrandolfi Senior ICT Manager & DSM
User Experience Trilance

USER EXPERIENCE

La User Experience (UX) è un fattore cruciale che può determinare il successo o il fallimento di un prodotto digital. È una disciplina complessa che racchiude diversi ambiti: psicologia, comunicazione, percezione e marketing, solo per citarne alcuni. Una buona progettazione UX è per noi di Ambiente.it cruciale nelle nostre soluzioni. Nello specifico l'UI Design, o design dell'interfaccia utente, è la disciplina che si occupa di progettare l'aspetto visivo e interattivo delle applicazioni digitali. Questo campo si concentra sulla creazione di interfacce esteticamente piacevoli e funzionali, con l'obiettivo di facilitare l'interazione tra l'utente e il prodotto.

Gli elementi principali dell'UI Design includono il layout, la tipografia, i colori, le icone e gli elementi di navigazione, che vengono tutti scelti e combinati per creare un'esperienza utente intuitiva e coerente. Un aspetto fondamentale dell'UI Design è la coerenza visiva, che permette agli utenti di navigare facilmente attraverso l'interfaccia senza sentirsi disorientati. Questo implica l'uso di uno stile uniforme per bottoni, menu e altri componenti interattivi, così da garantire un'esperienza fluida e prevedibile.

Technology Talks: User Experience

Vediamo come noi di Ambiente.it lavoriamo sull'UI Design, approfondendo le tecniche di progettazione, gli strumenti utilizzati dai designer e le best practice per realizzare interfacce che non solo siano belle da vedere, ma anche efficienti e facili da usare.

ambiente logo
Riproduci podcast

La User Experience

Andrea Poppa Security Assurance Chairman e Product Line Manager
Mattia Corciulo Product Owner
ambiente logo
Riproduci podcast

La progettazione della UX in Terranova

Andrea Poppa Security Assurance Chairman e Product Line Manager
Mattia Corciulo Product Owner
Intelligenza Artificiale Ambiente.it

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L'Intelligenza Artificiale (IA), meglio nota come AI, è una disciplina dell'informatica che sviluppa sistemi capaci di svolgere compiti che normalmente richiederebbero l'intervento umano. Questi compiti includono, ad esempio, il riconoscimento vocale, la comprensione del linguaggio naturale e la capacità di prendere decisioni anche complesse. L'AI si basa su tecnologie come Machine Learning, reti neurali, computer vision e analisi predittiva.

L'intelligenza artificiale, infatti, è una tecnologia rivoluzionaria che sta trasformando il modo in cui le aziende operano: attraverso l'automazione, l'analisi avanzata dei dati e la personalizzazione, l'IA aiuta le aziende a migliorare l'efficienza operativa automatizzando numerosi processi, ad ottimizzare l'uso delle risorse, a fornire un servizio clienti eccellente aumentando così la soddisfazione dei clienti. Investire nell'AI, quindi, offre un vantaggio competitivo non certo indifferente.

Noi di Ambiente.it infatti, abbiamo realizzato diversi progetti che ci hanno portato ad implementare l'Intelligenza Artificiale all'interno dei nostri software. Abbiamo sviluppato a questo scopo algoritmi di Intelligenza Artificiale che ci hanno portato a rivoluzionare alcuni processi di business come, solo per citarne uno, quello della fatturazione Gas & Power.

Technology Talks: Intelligenza Artificiale

Parliamo del trend topic del momento ovvero dell'Intelligenza Artificiale: cos'è, quanto è diffusa e quali sono i benefici. Diamo qualche dato e raccontiamo l'importanza dell'AI per Trilance e tutto il gruppo Terranova.

ambiente logo
Riproduci podcast

AI: insights e i progetti Terranova

Alessandro Mella Innovation Specialist
Lucio Machetti R&D Manager
ambiente logo
Riproduci podcast

I nostri partner tecnologici: parla il Prof. Simone Marinai dell’Università di Firenze

Lucio Machetti R&D Manager
Simone Marinai Associate Professor in Computer Engineering presso l’Università di Firenze

Technology Talks - Contattaci

Per saperne di più e conoscerci più da vicino compila il form. Verrai ricontattato al più presto dai nostri esperti!

Soluzioni specializzate per la gestione ambientale

Collaboriamo con

Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.